Sei interessato ad una fornitura?
Richiedi il listino prezzi
"*" indica i campi obbligatori
Si è svolta lo scorso 5 novembre, presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento, con il contributo incondizionato di FITT, la Masterclass dedicata alla “Sostenibilità dei materiali e delle tecnologie a basso impatto ambientale per la gestione delle reti idriche”.
L’iniziativa, riconosciuta come seminario formativo con il rilascio di 4 crediti CFP per gli ingegneri, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra Università, impresa e professionisti del settore idrico.
Nel corso del pomeriggio si sono alternati interventi che hanno affrontato i temi chiave della sostenibilità applicata alle reti idriche: dalla strategia di sostenibilità del Gruppo FITT al 2030 alla lega polimerica del PVC-A (PVC-HI), fino alle tecnologie di posa a impatto ridotto, come la Trivellazione Orizzontale Controllata.
Con noi anche Andrea Dorigato, Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Trento, che ha illustrato le caratteristiche e le prestazioni dei materiali impiegati nelle reti in pressione.
Mauro Fiorenzato, LCA Project Leader di Spin Life srl, spin-off dell’Università degli Studi di Padova, ha invece approfondito l’approccio scientifico alla sostenibilità, illustrando la certificazione EPD e gli standard ISO per la sostenibilità ambientale, nonché la metodologia LCA quale criterio oggettivo di valutazione.
Durante la Masterclass si è inoltre discusso della nuova soluzione per applicazioni fognarie FITT Sewer Ice, a norma UNI EN 1401 e UNI EN ISO 1452, e di Criteri Ambientali Minimi (CAM), con un focus specifico sui CAM Strade e CAM Edilizia, a cui il sistema fognatura FITT Sewer e FITT Sewer EVO è conforme.
L’evento ha confermato l’importanza del dialogo tra mondo accademico e industriale per promuovere soluzioni tecniche sostenibili, efficienti e in linea con i principi dell’economia circolare, contribuendo a costruire reti idriche più resilienti e rispettose dell’ambiente.
"*" indica i campi obbligatori